Il 19 febbraio a Ca' Bottacin appuntamento con il seminario "Marco Polo 700 anni dopo. Dal viaggio nel libro all'itinerario turistico"

15 Febbraio 2024

Continuano gli appuntamenti di approfondimento della figura di Marco Polo, in occasione dei 700 anni dalla sua scomparsa. Il 19 febbraio a Ca' Bottacin, sede dell'Università Ca' Foscari di Venezia, si tiene il seminario "Marco Polo 700 anni dopo. Dal viaggio nel libro all'itinerario turistico", a cura di Raissa De Gruttola Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, Samuela Simion Dipartimento di Studi Umanistici, Laura Tomasi Dipartimento di Studi Umanistici.

Dal Medioevo a oggi il grande viaggiatore è stato al centro di un'incessante fioritura di leggende, invenzioni, falsi e operazioni commerciali che ne mostrano la vitalità come mito e l'efficacia come brand. Alcune di queste leggende, respinte come false dagli studiosi, si sono sedimentate nell'immaginario comune, entrando a volte anche nelle guide turistiche e in strumenti informativi come Wikipedia.

Nella prima parte della presentazione sarà discusso il caso della moglie cinese di Marco Polo; nella seconda si analizzerà il tema della Cina e delle conoscenze confuse e distorte che spesso si hanno su di essa all'epoca di Marco Polo. Saranno presentati il contesto storico, sociale e culturale del regno dei  khan mongoli e dell'impero cinese che ne divenne parte integrante durante la dinastia Yuan.

Si passerà poi alla ricezione di Marco Polo in Cina oggi attraverso i lavori degli studiosi cinesi sul viaggiatore e il suo testo. Verranno infine presentati gli itinerari turistici a tema poliano, mostrando come le precedenti conoscenze specialistiche siano state integrate all’interno di percorsi per l’ampio pubblico.

Particolare attenzione verrà riservata alle modalità di divulgazione delle leggende su Marco Polo e delle principali caratteristiche della Cina di epoca Yuan. Infine verrà proposto un report in merito al lavoro svolto e alla collaborazione con le guide turistiche.

 

File allegati: